Sospese le domeniche gratuite in osservanza del DPCM 8 marzo 2020 e successivi
Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, con sede in via del Collegio Romano 27, 00186 – Roma (ITALIA), tel. (+39) 0667231 –le cui funzioni sono esercitate dal Direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte Dott. SylvainBellenger con sede in via Miano 2 CAP 80131 – Napoli (Rep. Decreti 24/05/2018 n. 252 e Allegato A del DM 14 marzo 2019, rep. 147). in qualità di Titolare del trattamento dei suoi Dati Personali ha designato un RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI: Prof. Alessandro Benzia, che può essere contattato al seguente indirizzo e-mail rpd@beniculturali.it; telefono: 0667232216.
Per il Museo e Real Bosco di Capodimonte il referente del GDPR è la dott.ssa Daniela Barone con sede in via Miano 2 CAP 80131 – Napoli, mail: daniela.barone@beniculturali.it, tel.:0817499626.
PER ACCEDERE AI LOCALI DI QUESTA SEDE DEL TITOLARE È NECESSARIO RILEVARE IN TEMPO REALE LA TEMPERATURA CORPOREA.
Questa misura è resa necessaria per impedire la diffusione del coronavirus COVID-19, anche ai sensi di quanto indicato nel “Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro” sottoscritto in data 14 marzo 2020e del 24.04.2020 e successive modifiche ed integrazioni sino all’attuale vigente.
Il Protocollo è stato sottoscritto su invito del Presidente del Consiglio dei Ministri, del Ministro dell’economia, del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, del Ministro dello sviluppo economico e del Ministro della salute, che hanno promosso l’incontro tra le parti sociali, in attuazione della misura, contenuta all’articolo 1, comma primo, numero 9), del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 11 marzo 2020 e successive modifiche ed integrazionisino all’attuale vigente.
La rilevazione in tempo reale della temperatura costituisce un trattamento di dati personali.
La finalità di questo trattamento è esclusivamente la prevenzione dal contagio da COVID-19.
I dati personali oggetto di trattamento si riferiscono a:
– i visitatori e l’utenza in genere delMuseo e Real Bosco di Capodimonte.
I dati raccolti sono costituiti dalle seguenti informazioni, che potrebbero essere richieste agli interessati, all’ingresso nei locali del Museo e Real Bosco di Capodimonte, secondo quanto disposto dal Protocollo aziendale di sicurezza: di provenire o no da zone a rischio epidemiologico; di avere avuto o non avere avuto contatti negli ultimi 14 giorni, con soggetti risultati positivi al COVID-19 o in regime di quarantena; di avere o no temperatura corporea superiore a 37,5° o altri sintomi influenzali; PRIMA DELL’ACCESSO AI LOCALI MUSEALI, I VISITATORI E L’UTENZA IN GENERE SARANNO SOTTOPOSTI AL CONTROLLO DELLA TEMPERATURA CORPOREA DA PARTE DI PERSONALE SPECIFICAMENTE FORMATO E DOTATO DI IDONEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE.
TALI DATI NON VERRANNO REGISTRATI, NEANCHE IN CASO DI SUPERAMENTO DELLA SOGLIA DEI 37,5*, NEL RISPETTO DELLA RISERVATEZZA DEGLI INTERESSATI.
IN CASO DI TEMPERATURA CORPOREA SUPERIORE AI 37,5* NON SARÀ CONSENTITO L’ACCESSO E LA PERSONA SARA’ ACCOMPAGNATA ALL’USCITA DALLA CORSIA ALL’UOPO DEDICATA.
I dati personali saranno trattati esclusivamente per finalità di prevenzione dal contagio da COVID-19, in esecuzione del Protocollo di sicurezza anti-contagio al momento vigente.
La rilevazione è legittima per la necessità di adempiere ad un obbligo legale al quale il Titolare è soggetto, nonché all’esecuzione di un compito di interesse pubblico (art. 6, par. 1, lett. c e lett.e Reg. UE 679/2016) e per motivi di interesse pubblico nel settore della sanità pubblica (art.9, par.2, lett.i) e per le necessità ivi previste in materia di diritto del lavoro, sicurezza e protezione sociale (art.9 par.2 lettera b) e nell’ambito dell’implementazione dei protocolli di sicurezza anti-contagio vigenti.
Il conferimento dei dati è necessario per accedere ai locali e agli uffici delMuseo e Real Bosco di Capodimonte o ad altri luoghi comunque a quest’ultimo riferibili.
Un eventuale rifiuto a conferirli impedisce di consentire l’ingresso, o la permanenza nei locali delMuseo e Real Bosco di Capodimonte.
Il trattamento sarà effettuato dal personale delMuseo e Real Bosco di Capodimonte debitamente autorizzato, che agisce sulla base di specifiche istruzioni fornite in ordine alle finalità e alle modalità del trattamento, elencate in apposito protocollo aziendale di sicurezza approvato per l’emergenza Covid 19, nel rispetto di quanto previsto dalla normativa vigente.
Con riferimento alla eventuale misurazione della temperatura corporea, il Museo e Real Bosco di Capodimonte non effettuerà alcuna registrazione del dato, neanche in caso di superamento della soglia dei 37,5*, nel rispetto della riservatezza degli interessati.
I dati personali non saranno oggetto di diffusione.
I dati non saranno pertanto in alcun modo conservati, poiché alcun dato viene registrato come sopra esposto.
I dati non saranno oggetto di trasferimento al di fuori dell’Unione Europea.
Nella Sua qualità di interessato, ha i diritti di cui agli articoli: 15,16,17,18,19,20,21,22 del REGOLAMENTO UE n. 2016/679 GDPR e precisamente i diritti di:
3. Ottenere: a) l’aggiornamento, la rettifica ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati; b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a)e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestatamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato;
Ove applicabili, ha quindi tutti i diritti di cui agli articoli dal 15 al 22 del GDPR (Diritto di accesso dell’interessato, Diritto di rettifica, diritto all’oblio, diritto di limitazione del trattamento, diritto alla portabilità dei dati, diritto di opposizione, Diritto di non essere sottoposto ad una decisione basata sulla automatizzazione compresa la profilazione), nonché diritto di reclamo all’Autorità Garante.
Potrà in qualsiasi momento esercitare i Suoi diritti inviando una raccomandata e/o email e/o una PEC al Titolare del Trattamento dei dati, agli indirizzi in epigrafe indicati.
L’interessato ha altresì diritto ai sensi e per gli effetti dell’articolo 77 del GDPR, di proporre reclamo anche direttamente all’Autorità Garante e di Controllo.
Il Titolare del Trattamento è in epigrafe indicato.
L’elenco aggiornato degli autorizzati e/o Designati e/o Responsabili al trattamento è custodito presso la sede legale del Titolare del trattamento.