Capodimonte domenica a tutto tondo
Domenica 5 giugno il Museo di Capodimonte, in occasione della #DomenicalMuseo ad ingresso gratuito, invita il pubblico a partecipare ad un nuovo appuntamento tra arte e musica.
Domenica 5 giugno il Museo di Capodimonte, in occasione della #DomenicalMuseo ad ingresso gratuito, invita il pubblico a partecipare ad un nuovo appuntamento tra arte e musica.
Domenica 29 maggio, in occasione della rappresentazione della Festa Teatrale di Giovanni Paisiello, che si terrà nel Salone delle Feste del Museo di Capodimonte, alle ore 17 verrà presentato al pubblico il volume Carlo di Borbone. Un sovrano illuminato per Napoli. Dalla Fondazione della reggia di Capodimonte all’impresa delle manifatture reali, a cura di Sylvain Bellenger, con testi di Anna Maria Rao, Leonardo Di Mauro e Paola Giusti, che saranno presenti.
Sabato 28 maggio alle ore 11.30, nell’Appartamento Reale del Museo di Capodimonte sarà presentata alla stampa la pubblicazione Carlo di Borbone. Un sovrano illuminato per Napoli. Dalla Fondazione della reggia di Capodimonte all’impresa delle manifatture reali, a cura di Sylvain Bellenger, realizzata in collaborazione con il Comune di Napoli, Assessorato alla Cultura e al Turismo, nell’ambito del Maggio dei Monumenti 2016 dedicato a Carlo di Borbone per il trecentesimo anniversario della sua nascita.
Domenica 29 maggio doppio appuntamento per trascorrere una giornata a Capodimonte.
Il Parco sarà protagonista della mattinata: dalle 9.30 alle 13.00, apertura straordinaria ad ingresso libero della chiesa di San Gennaro, fondata nel 1745 da Carlo di Borbone, e del vicino Cellaio, che saranno illustrati con brevi approfondimenti a cura del personale dei Servizi Educativi del Museo; sarà inoltre visitabile l’Eremo dei Cappuccini.
Nel pomeriggio, alle 17.00, il Salone delle Feste dell’Appartamento Reale sarà il palcoscenico della Festa teatrale di Giovanni Paisiello, ideazione e drammaturgia musicale di Elsa Evangelista da una partitura autografa, conservata presso la Biblioteca del Conservatorio di Napoli, redatta nel 1768 in occasione delle nozze di Ferdinando IV con Maria Carolina ed eseguita nel Palazzo Reale di Napoli il 25 maggio dello stesso anno.
Venerdì 27 maggio, dalle 11.00 alle 13.00, Visita ai laboratori di restauro del Museo, ultimo appuntamento del ciclo degli Incontri di restauro, a cura di Paola d’Alconzo, organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II in collaborazione con il Museo di Capodimonte, il Museo Archeologico di Napoli, la Soprintendenza per il Polo Museale della Campania, Intesa Sanpaolo/Restituzioni 2016 e ICOMOS Italia.
Giovedì 26 maggio alle ore 16.30, Il Real Bosco di Capodimonte, conferenza a cura di Carmine Guarino che ci permetterà di capire l’enorme valore di capitale naturale del Parco.
Un grande organismo popolato da oltre 400 diverse specie vegetali impiantate, nel corso di due secoli, su un’area di 132 ettari ricca di boschi, macchie, praterie e valloni naturali, che costituisce uno dei massimi esempi di bene culturale e valore ambientale.