LogoLogoLogoLogoLogo
  • Info
    • Come raggiungerci
    • Orari
    • Biglietti
    • Avvisi
    • Linea Anm 3M
    • Servizi
      • Riprese foto/video
      • Spazi per eventi
      • Capodimonte Café
    • Amministrazione Trasparente
    • Contatti
      • Chi siamo
      • Credits
  • Sostienici
    • Sostienici
    • Acquisizioni
    • Art Bonus
    • Rivelazioni
    • Adotta una panchina
    • Amici di Capodimonte
    • American Friends
    • Advisory board
  • Museo
    • Collezioni
    • Capodimonte racconta
    • Google Arts & Culture
    • Acquisizioni
    • Percorsi tattili
    • Didattica
      • Laboratorio di disegno
      • Servizi educativi
      • Scopri il tuo Museo
      • Laboratori architettura
      • Facciamo 100
      • Bosco Reale per Tutti
    • Mostre
      • Paolo La Motta
      • Santiago Calatrava
      • Napoli Napoli
      • Prossime Mostre
      • Archivio Mostre
    • Restauri
    • Capodimonte nel mondo
    • Galleria Foto
  • Real Bosco
    • Un Parco pubblico
    • Un giardino storico
    • Edifici del bosco
    • La Capraia
    • Mappa e regolamento
    • Adotta una panchina
    • Galleria Foto
  • Blog/eventi
  • Stampa
    • Stampa
    • #Scrivonodinoi
    • Immagini
  • Lingua
    • English
    • Français
  • Info
    • Come raggiungerci
    • Orari
    • Biglietti
    • Avvisi
    • Linea Anm 3M
    • Servizi
      • Riprese foto/video
      • Spazi per eventi
      • Capodimonte Café
    • Amministrazione Trasparente
    • Contatti
      • Chi siamo
      • Credits
  • Sostienici
    • Sostienici
    • Acquisizioni
    • Art Bonus
    • Rivelazioni
    • Adotta una panchina
    • Amici di Capodimonte
    • American Friends
    • Advisory board
  • Museo
    • Collezioni
    • Capodimonte racconta
    • Google Arts & Culture
    • Acquisizioni
    • Percorsi tattili
    • Didattica
      • Laboratorio di disegno
      • Servizi educativi
      • Scopri il tuo Museo
      • Laboratori architettura
      • Facciamo 100
      • Bosco Reale per Tutti
    • Mostre
      • Paolo La Motta
      • Santiago Calatrava
      • Napoli Napoli
      • Prossime Mostre
      • Archivio Mostre
    • Restauri
    • Capodimonte nel mondo
    • Galleria Foto
  • Real Bosco
    • Un Parco pubblico
    • Un giardino storico
    • Edifici del bosco
    • La Capraia
    • Mappa e regolamento
    • Adotta una panchina
    • Galleria Foto
  • Blog/eventi
  • Stampa
    • Stampa
    • #Scrivonodinoi
    • Immagini
  • Lingua
    • English
    • Français
 
21 Mag

L’Italia chiamò – Capodimonte oggi racconta… la storia del restauro dei dipinti delle collezioni del museo

Nello spazio online della rubrica L’Italia chiamò – Capodimonte oggi racconta… diamo l’avvio a una serie di racconti dedicati alla storia del restauro dei dipinti delle collezioni del museo, una storia ricca di risvolti interessanti e di episodi singolari, che contribuiscono a rendere viva la narrazione che stiamo costruendo in queste pagine.

Lo sguardo è quello di restauratrici e restauratori che nelle opere cercano le tracce degli interventi del passato e i segni materiali di tante vicende, ma i racconti portano in luce personaggi che ricorrono nelle attività della corte e del museo.

Le storie così si intrecciano e ci restituiscono una realtà multiforme.

Angela Cerasuolo, responsabile del Dipartimento di Restauro del Museo e Real Bosco di Capodimonte, ci introduce a questi racconti con una panoramica sulle vicende salienti attraversate dai dipinti del museo e dai loro restauratori dal Settecento al Novecento.

Continua a leggere
20 Mag

L’Italia chiamò – Capodimonte oggi racconta… Fanciullo morso da un gambero di Sofonisba Anguissola

Per la rubrica L’Italia chiamò – Capodimonte oggi racconta… lo storico dell’arte Gianluca Puccio, dottorando presso l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, ci presenta l’opera Fanciullo morso da un gambero della giovane talentuosa artista Sofonisba Anguissola, che la realizzò poco più che ventenne ottenendo la stima di Michelangelo Buonarroti, e il cui ascendente si riscontra nella cultura figurativa dei due innovatori della pittura in Italia tra la fine del Cinque e gli inizi del Seicento: Annibale Carracci e Michelangelo Merisi da Caravaggio.

Continua a leggere
19 Mag

L’Italia chiamò – Capodimonte oggi racconta… la Fontana del Belvedere nel Real Bosco

Una festa per la città, un intervento che tutto il quartiere attendeva da anni, sono le parole del Direttore Sylvain Bellenger, partecipe della gioia per una giornata storica per Capodimonte che ha visto la Fontana del Belvedere finalmente restaurata.

Per la rubrica L’Italia chiamò – Capodimonte oggi racconta… Rossella Napoli, giovane studiosa napoletana, ci presenta le preziose ricerche condotte sulla Fontana del Belvedere per l’intervento di restauro terminato lo scorso anno.

Ora che finalmente il Real Bosco ha riaperto al pubblico grazie all’instancabile lavoro di messa in sicurezza, con nuove modalità di fruizione per le misure nazionali di prevenzione rischio contagio da Covid-19, vi invitiamo ad approfondire la storia di un’opera simbolo per la città di Napoli.

Continua a leggere
18 Mag

L’Italia chiamò – Capodimonte oggi racconta… la collezione Astarita, tra vicende critiche e collezionistiche sulla fortuna di Giacinto Gigante e la Scuola di Posillipo

Nell’ambito dell’iniziativa online L’Italia chiamò – Capodimonte oggi racconta… che dal 9 marzo 2020 ci accompagna alla scoperta delle collezioni del Museo e Real Bosco di Capodimonte per offrire al pubblico il sollievo dell’arte durante questo ‘tempo sospeso’ di chiusura dei musei, Federica De Rosa, docente di Storia dell’arte all’Accademia di Belle Arti di Napoli e co-curatrice della Galleria dell’Accademia, ci parla della collezione Astarita, una donazione di oltre 400 tra acquerelli, matite ed oli su carta, in massima parte di Giacinto Gigante e della Scuola di Posillipo, conservata nel Gabinetto dei Disegni e delle Stampe del Museo, che comprende oggi poco più di 2900 tra disegni e acquerelli e 24000 stampe.

Continua a leggere
17 Mag

Riapre il Real Bosco di Capodimonte, con il Giardino Tardo-Barocco. Nuove norme anti-Covid da rispettare

Lunedì 18 maggio 2020, dopo la chiusura imposta dal Covid, ha riaperto il Real Bosco di Capodimonte: recuperati 24 ettari in più e 14 chilometri di viali, impiantati 1000 tra alberi e arbusti.

Restituito al pubblico l’impianto settecentesco del Giardino Tardo-barocco.

Per i fruitori sono previste particolari misure di contenimento per il contagio da Covid-19: obbligo di ingresso con mascherina da indossare anche all’aperto, obbligo di distanziamento sanitario, divieto di assembramento e obbligo di rispettare i viali e le aree dedicate esclusivamente alla passeggiata, con conseguente obbligo in quelle aree di condurre la bici a mano.

Chiusi i campi di calcetto.

L’attività di corsa e jogging è ammessa dalle ore 7.00 alle ore 9.00, come da recenti ordinanze regionali di contenimento della diffusione del virus Covid-19. Si invitano i runners a correre nei viali del Real Bosco evitando le aree adiacenti la Reggia e le altre destinate esclusivamente alla passeggiata.

L’appello del direttore Sylvain Bellenger ai fruitori: “Contiamo sulla vostra collaborazione, siate responsabili per evitare di mettere a rischio voi stessi e gli altri”.

Continua a leggere
17 Mag

L’Italia chiamò – Capodimonte oggi racconta… la Manifattura Storica della porcellana di Capodimonte e la Scuola Internazionale della Porcellana

Continua il nostro viaggio alla scoperta della porcellana di Capodimonte con il secondo intervento del weekend per la rubrica L’Italia chiamò – Capodimonte oggi racconta… dedicato alla manifestazione nazionale Buongiorno ceramica 2020, un’edizione digitale, per l’emergenza sanitaria in corso. 

Valter Luca De Bartolomeis, dirigente scolastico dell’istituto Caselli, ci parla della Manifattura Storica della porcellana di Capodimonte e della Scuola Internazionale della Porcellana nel Real Bosco di Capodimonte.

Continua a leggere
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • 116
  • 117
  • 118
  • 119
  • 120
  • 121
  • 122
  • 123
  • 124
  • 125

Categorie

  • Attività Real Bosco
  • Blog
  • Capodimonte racconta
  • Didattica
  • Direttore
  • Eventi
  • Mostre
  • newsletter
  • Prestiti
  • Real Bosco
  • Restauro
  • Senza categoria

Cerca

Archivio

  • aprile 2021 (2)
  • marzo 2021 (5)
  • febbraio 2021 (5)
  • gennaio 2021 (3)
  • dicembre 2020 (1)
  • novembre 2020 (3)
  • ottobre 2020 (11)
  • settembre 2020 (11)
  • agosto 2020 (3)
  • luglio 2020 (13)
  • giugno 2020 (9)
  • maggio 2020 (34)
  • aprile 2020 (28)
  • marzo 2020 (24)
  • febbraio 2020 (5)
  • gennaio 2020 (9)
  • dicembre 2019 (6)
  • novembre 2019 (11)
  • ottobre 2019 (11)
  • settembre 2019 (8)
  • agosto 2019 (5)
  • luglio 2019 (9)
  • giugno 2019 (9)
  • maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (6)
  • marzo 2019 (8)
  • febbraio 2019 (8)
  • gennaio 2019 (9)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (12)
  • ottobre 2018 (18)
  • settembre 2018 (10)
  • agosto 2018 (6)
  • luglio 2018 (9)
  • giugno 2018 (11)
  • maggio 2018 (18)
  • aprile 2018 (12)
  • marzo 2018 (16)
  • febbraio 2018 (14)
  • gennaio 2018 (11)
  • dicembre 2017 (9)
  • novembre 2017 (17)
  • ottobre 2017 (21)
  • settembre 2017 (12)
  • agosto 2017 (1)
  • luglio 2017 (12)
  • giugno 2017 (11)
  • maggio 2017 (21)
  • aprile 2017 (15)
  • marzo 2017 (22)
  • febbraio 2017 (14)
  • gennaio 2017 (9)
  • dicembre 2016 (10)
  • novembre 2016 (11)
  • ottobre 2016 (10)
  • settembre 2016 (20)
  • agosto 2016 (5)
  • luglio 2016 (15)
  • giugno 2016 (10)
  • maggio 2016 (19)
  • aprile 2016 (14)
  • marzo 2016 (14)
  • febbraio 2016 (9)
  • gennaio 2016 (4)
  • dicembre 2015 (12)
  • novembre 2015 (8)
  • ottobre 2015 (3)
  • settembre 2015 (7)
  • luglio 2015 (1)
  • giugno 2015 (2)

Articoli recenti

  • Campania in zona arancione: da lunedì 19 aprile riaprirà il Real Bosco di Capodimonte dal lunedì al venerdì
  • Gino De Dominicis: Intervista a Lia Rumma
  • Le ultime parole di Cristo: Riccardo Muti in dialogo con Massimo Cacciari tra Masaccio e Haydn

Contatti

081 7499111

mu-cap@beniculturali.it mbac-mu-cap@mailcert.beniculturali.it

Come raggiungerci

Percorsi tattili

Orari

Riprese fotografiche e video

Real Bosco

Area Stampa

Credits

Follow us

           

Sostienici

Adotta una panchina, un albero, una fontanella

Amici di Capodimonte

American Friends of Capodimonte

Amministrazione trasparente

Dichiarazione di accessibilità

Privacy policy

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkPrivacy policy