LogoLogoLogoLogoLogo
  • Info
    • Capodimonte è
    • Come raggiungerci
    • Orari
    • Biglietti
    • Avvisi
    • Shuttle Museo Capodimonte
    • Servizi
      • Riprese foto/video
      • Spazi per eventi
      • Capodimonte Café
    • Amministrazione Trasparente
    • Contatti
      • Chi siamo
      • Credits
  • Sostienici
    • C’era una volta Napoli
    • Art Bonus
    • Rivelazioni
    • Aiutaci ad acquistare sculture in cera
    • Adotta una panchina, un albero, una fontanella
    • Amici di Capodimonte
    • American Friends of Capodimonte
    • Advisory board
  • Museo
    • Collezioni
    • Mostre
      • Mostre in corso
      • Archivio Mostre
      • Prossime Mostre
      • C’era una volta Napoli
    • Split! di John Armleder
    • Umberto Manzo
    • Restauri
    • Opere in prestito
    • Mappa Primo Piano
    • Mappa Secondo Piano
    • Didattica
      • Servizi educativi
      • Percorsi tattili
      • Scopri il tuo Museo
      • UnBoscoRealePerTutti
      • Master Politiche culturali e Sviluppo Economico
    • Foto Gallery Museo
  • Real Bosco
    • Un Parco pubblico
    • Un giardino storico
    • Edifici del Bosco
    • La Capraia. Centro per la Storia dell’Arte e dell’Architettura delle Città Portuali
    • Mappa e Regolamento
    • Adotta una panchina, un albero, una fontanella
    • Foto Gallery Bosco
  • Blog/Eventi
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • #Scrivonodinoi
    • Immagini
  • Radio Capodimonte
  • Language
    • English
      • Information
      • Capodimonte
      • First Floor Map
      • Second Floor Map
    • Français
  • Info
    • Capodimonte è
    • Come raggiungerci
    • Orari
    • Biglietti
    • Avvisi
    • Shuttle Museo Capodimonte
    • Servizi
      • Riprese foto/video
      • Spazi per eventi
      • Capodimonte Café
    • Amministrazione Trasparente
    • Contatti
      • Chi siamo
      • Credits
  • Sostienici
    • C’era una volta Napoli
    • Art Bonus
    • Rivelazioni
    • Aiutaci ad acquistare sculture in cera
    • Adotta una panchina, un albero, una fontanella
    • Amici di Capodimonte
    • American Friends of Capodimonte
    • Advisory board
  • Museo
    • Collezioni
    • Mostre
      • Mostre in corso
      • Archivio Mostre
      • Prossime Mostre
      • C’era una volta Napoli
    • Split! di John Armleder
    • Umberto Manzo
    • Restauri
    • Opere in prestito
    • Mappa Primo Piano
    • Mappa Secondo Piano
    • Didattica
      • Servizi educativi
      • Percorsi tattili
      • Scopri il tuo Museo
      • UnBoscoRealePerTutti
      • Master Politiche culturali e Sviluppo Economico
    • Foto Gallery Museo
  • Real Bosco
    • Un Parco pubblico
    • Un giardino storico
    • Edifici del Bosco
    • La Capraia. Centro per la Storia dell’Arte e dell’Architettura delle Città Portuali
    • Mappa e Regolamento
    • Adotta una panchina, un albero, una fontanella
    • Foto Gallery Bosco
  • Blog/Eventi
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • #Scrivonodinoi
    • Immagini
  • Radio Capodimonte
  • Language
    • English
      • Information
      • Capodimonte
      • First Floor Map
      • Second Floor Map
    • Français
 
19 Apr

Incontri sul restauro 2017. La Madonna col Bambino di Filippo Vitale

Giovedì 20 aprile, alle ore 16.00, presso l’Auditorium del Museo di Capodimonte si terrà il quinto appuntamento del ciclo Incontri sul restauro 2017, a cura di Paola D’Alconzo, organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Napoli Federico II in collaborazione con il Museo e Real Bosco di Capodimonte e l’Accademia di Belle Arti di Napoli.

 

Durante il seminario verrà presentata al pubblico di studenti, specialisti o appassionati un’opera del Museo di Capodimonte recentemente restaurata, La Madonna con il Bambino tra i santi Gennaro, Nicola di Bari e Severo del pittore napoletano Filippo Vitale.
Interverranno Claudio Falcucci (Metodologie di Indagine per la Diagnostica Artistica), Giuseppe Porzio (Università di Napoli “L’Orientale”), Maria Tamajo Contarini (Museo e Real Bosco di Capodimonte) e il restauratore Bruno Tatafiore per approfondire aspetti relativi agli interventi di restauro, alle indagini diagnostiche e alle ricerche storico-artistiche, resi possibili grazie a Restituzioni 2016, programma biennale di restauri di opere d’arte del nostro Paese, promosso e curato da Intesa Sanpaolo.

Continua a leggere
14 Apr

Pasqua a Capodimonte. Tra Picasso, posteggia napoletana e capolavori imperdibili

A Pasqua e a Pasquetta il Museo di Capodimonte sarà regolarmente aperto e con soli 2 € in più (10 euro è il costo del biglietto della mostra Picasso) si potranno visitare due mostre imperdibili e la ricchissima collezione del museo.

 

La mostra Picasso e Napoli: Parade (8 aprile-10 luglio 2017), è allestita nelle sale dell’Appartamento reale con la più grande opera di Picasso mai realizzata, il sipario Parade, e più di 100 opere tra disegni, dipinti, foto, lettere, video e un teatro di marionette, che nel pomeriggio di Pasqua, dalle 16.00 alle 17.30, saranno festosamente animate dalla posteggia napoletana di Aurora Giglio.

Inclusa nel biglietto del museo è la mostra Incontri sensibili (26 marzo-17 giugno), a cura di Sylvain Bellenger e Laura Trisorio che vede per la prima volta esposta in Italia l’opera Femme couteau (2002) di Louise Bourgeois in dialogo con il Martirio di Sant’Agata, opera seicentesca del pittore caravaggesco Francesco Guarino, una delle opere più raffinate della galleria delle arti a Napoli dal 200 al 700.

Continua a leggere
07 Apr

Picasso e Napoli: Parade. Uno spettacolo, una visione, un’opera d’arte

La mostra Picasso e Napoli: Parade, aperta dall’8 aprile al 10 luglio, è l’appuntamento inaugurale dell’iniziativa Picasso-Mediterraneo del Musée national Picasso-Paris che celebra il centenario del viaggio in Italia compiuto, tra marzo e aprile del 1917, da Picasso insieme al poeta Jean Cocteau per lavorare con i Balletti Russi a Parade, balletto andato in scena a Parigi a maggio dello stesso anno, su soggetto dello stesso Cocteau e musica di Erik Satie.

 

Una mostra a cura del direttore Sylvain Bellenger e di Luigi Gallo raccontata anche nell’app, gratuita e già disponibile per dispositivi iOS e Android.

Continua a leggere
07 Apr

Picasso e Napoli: Parade. L’inaugurazione della mostra

Venerdì 7 aprile si sono svolte la conferenza stampa e l’inaugurazione della mostra Picasso e Napoli. Parade, a cura di Sylvain Bellenger e Luigi Gallo, al Museo e Real Bosco di Capodimonte che aprirà l’8 aprile.

Non un’ombra, il riso in piena luce, il genio. Sulla scena, là, proprio là, vedrete tutto quanto può il virtuosismo del genio. Vedrete la perfezione che può raggiungere, nelle sue prodezze di forza e di agilità, l’estrema ingegnosità del genio. È la parade.

Jean Cassou, Le rideau de Parade de Picasso au Musée d’Art Moderne

Continua a leggere
06 Apr

Lo spettacolare allestimento di Parade, la più grande opera di Picasso

Dopo avervi raccontato il trasporto epico dell’opera Parade attraverso un balcone del primo piano del museo sotto lo sguardo di spettatori increduli, vi sveliamo uno dei momenti più emozionanti dell’allestimento di Picasso e Napoli: Parade una mostra da non perdere, a cura del direttore Sylvain Bellenger e di Luigi Gallo, che sarà visibile dall’8 aprile al 10 luglio nelle sale dell’Appartamento Reale.

Ancora una volta l’abilità e il sangue freddo dei trasportatori si è misurata con il sipario lungo 17 metri di base per 10 di altezza, conservato al Centre George Pompidou di Parigi, e che proprio per le sue notevoli dimensioni è stato esposto solo in rare occasioni, sulla struttura che è stata appositamente montata nel Salone delle Feste dell’Appartamento Reale del museo, una cornice straordinariamente suggestiva per un appuntamento unico.

Continua a leggere
06 Apr

Picasso e Napoli: Parade. Conferenza stampa

Venerdì 7 aprile alle ore 11.00 conferenza stampa di presentazione della mostra Picasso e Napoli. Parade, a cura di Sylvain Bellenger e Luigi Gallo, al Museo e Real Bosco di Capodimonte.

La mostra, che avrà luogo a Capodimonte e Pompei, è promossa il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, la Soprintendenza di Pompei, il Museo e Real Bosco di Capodimonte e il Teatro dell’Opera di Roma, con il contributo della Regione Campania e attraverso la Fondazione regionale Donnaregina per le arti contemporanee e la società regionale Scabec, con la produzione e l’organizzazione di Electa.

L’esposizione celebra il centenario del viaggio in Italia compiuto, tra marzo e aprile del 1917, da Picasso insieme a Jean Cocteau per lavorare con i Balletti Russi a Parade, balletto che andrà in scena a Parigi a maggio del 1917, su soggetto dello stesso Cocteau e musica di Erik Satie, ed è l’appuntamento inaugurale dell’iniziativa Picasso-Mediterraneo del Musée national Picasso-Paris, un evento culturale internazionale che ha luogo dalla primavera 2017 alla primavera 2019.

Continua a leggere
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83

Categorie

  • Attività Real Bosco
  • Blog
  • Didattica
  • Direttore
  • Eventi
  • Mostre
  • newsletter
  • Prestiti
  • Real Bosco
  • Restauro
  • Senza categoria

Cerca

Archivio

  • febbraio 2019 (5)
  • gennaio 2019 (9)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (12)
  • ottobre 2018 (18)
  • settembre 2018 (10)
  • agosto 2018 (6)
  • luglio 2018 (9)
  • giugno 2018 (11)
  • maggio 2018 (18)
  • aprile 2018 (12)
  • marzo 2018 (17)
  • febbraio 2018 (14)
  • gennaio 2018 (11)
  • dicembre 2017 (9)
  • novembre 2017 (17)
  • ottobre 2017 (21)
  • settembre 2017 (12)
  • agosto 2017 (1)
  • luglio 2017 (12)
  • giugno 2017 (11)
  • maggio 2017 (21)
  • aprile 2017 (15)
  • marzo 2017 (22)
  • febbraio 2017 (14)
  • gennaio 2017 (9)
  • dicembre 2016 (10)
  • novembre 2016 (11)
  • ottobre 2016 (10)
  • settembre 2016 (20)
  • agosto 2016 (5)
  • luglio 2016 (15)
  • giugno 2016 (10)
  • maggio 2016 (19)
  • aprile 2016 (14)
  • marzo 2016 (14)
  • febbraio 2016 (9)
  • gennaio 2016 (4)
  • dicembre 2015 (12)
  • novembre 2015 (8)
  • ottobre 2015 (3)
  • settembre 2015 (7)
  • luglio 2015 (1)
  • giugno 2015 (2)

Articoli recenti

  • Weekend 23 – 24 febbraio 2019 al Museo e Real Bosco di Capodimonte
  • San Valentino a Capodimonte. Musica, poesia, visite gratuite e Walkzone per innamorarsi di Napoli
  • Il ministro Bonisoli a Capodimonte: qui tutti gli asset strategici per il rilancio del Sud

Contatti

081 7499111

mu-cap@beniculturali.it

Come raggiungerci

Shuttle Museo Capodimonte

Orari

Riprese fotografiche e video

Real Bosco

Area Stampa

Credits

Follow us

     

Sostienici

Adotta una panchina, un albero, una fontanella

Amici di Capodimonte

American Friends of Capodimonte

Amministrazione trasparente

Privacy policy

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkPrivacy policy