LogoLogoLogoLogoLogo
  • Info
    • Come raggiungerci
    • Orari
    • Biglietti
    • Avvisi
    • Linea Anm 3M
    • Servizi
      • Riprese foto/video
      • Spazi per eventi
      • Capodimonte Café
    • Amministrazione Trasparente
    • Contatti
      • Chi siamo
      • Credits
  • Sostienici
    • Sostienici
    • Art Bonus
    • Rivelazioni
    • Adotta una panchina
    • Amici di Capodimonte
    • American Friends
    • Advisory board
  • Museo
    • Collezioni
    • Capodimonte racconta
    • Google Arts & Culture
    • Percorsi tattili
    • Didattica
      • Didattica mostra Gemito
      • Servizi educativi
      • Scopri il tuo Museo
      • Bosco Reale per Tutti
      • Laboratorio di disegno
      • Laboratori architettura
      • Facciamo 100
    • Mostre
      • Francesco Jacovacci
      • Luca Giordano
      • Christiane Löhr
      • Santiago Calatrava
      • Napoli Napoli
      • Prossime Mostre
      • Archivio Mostre
    • Restauri
    • Capodimonte nel mondo
    • Galleria Foto
  • Real Bosco
    • Un Parco pubblico
    • Un giardino storico
    • Edifici del bosco
    • La Capraia
    • Mappa e regolamento
    • Adotta una panchina
    • Galleria Foto
  • Blog/eventi
  • Stampa
    • Stampa
    • #Scrivonodinoi
    • Immagini
  • Lingua
    • English
    • Français
  • Info
    • Come raggiungerci
    • Orari
    • Biglietti
    • Avvisi
    • Linea Anm 3M
    • Servizi
      • Riprese foto/video
      • Spazi per eventi
      • Capodimonte Café
    • Amministrazione Trasparente
    • Contatti
      • Chi siamo
      • Credits
  • Sostienici
    • Sostienici
    • Art Bonus
    • Rivelazioni
    • Adotta una panchina
    • Amici di Capodimonte
    • American Friends
    • Advisory board
  • Museo
    • Collezioni
    • Capodimonte racconta
    • Google Arts & Culture
    • Percorsi tattili
    • Didattica
      • Didattica mostra Gemito
      • Servizi educativi
      • Scopri il tuo Museo
      • Bosco Reale per Tutti
      • Laboratorio di disegno
      • Laboratori architettura
      • Facciamo 100
    • Mostre
      • Francesco Jacovacci
      • Luca Giordano
      • Christiane Löhr
      • Santiago Calatrava
      • Napoli Napoli
      • Prossime Mostre
      • Archivio Mostre
    • Restauri
    • Capodimonte nel mondo
    • Galleria Foto
  • Real Bosco
    • Un Parco pubblico
    • Un giardino storico
    • Edifici del bosco
    • La Capraia
    • Mappa e regolamento
    • Adotta una panchina
    • Galleria Foto
  • Blog/eventi
  • Stampa
    • Stampa
    • #Scrivonodinoi
    • Immagini
  • Lingua
    • English
    • Français
 
16 Giu

Laboratorio di disegno di Caroline Peyron. Tre appuntamenti en plein air nel Real Bosco di Capodimonte

Con la riapertura del Museo e Real Bosco di Capodimonte si rinnovano gli appuntamenti del laboratorio di disegno a cura di Caroline Peyron, artista francese che da molti anni lavora sul disegno, con tre appuntamenti da sabato 20 giugno a venerdì 26 giugno 2020 per disegnare insieme en plein air nel Real Bosco di Capodimonte.

Il laboratorio di disegno promosso da Amici di Capodimonte onlus si rivolge ad un pubblico vasto ed eterogeneo, e mette insieme adulti, adolescenti e bambini, persone che sanno disegnare con altre che non hanno mai preso una matita in mano.

Prenotazione obbligatoria su info@amicidicapodimonte.org

Continua a leggere
15 Giu

Il Teatro dei Burattini al Real Bosco di Capodimonte

Al Real Bosco di Capodimonte il Teatro dei Burattini e la tradizione delle Guarattelle interpretato da Bruno Leone e Irene Vecchia con sei appuntamenti da venerdì 19 giugno 2020 a mercoledì 15 luglio 2020.

Iniziativa promossa e sostenuta da Amici di Capodimonte onlus, realizzata in collaborazione con le Associazioni Musicapodimonte e Casa Guarattelle con il supporto di Euphorbia srl

 

Prenotazione obbligatoria su info@amicidicapodimonte.org

Scopri il calendario degli appuntamenti nell’articolo.

 

Continua a leggere
09 Giu

Riapertura del Museo di Capodimonte

Riapre martedì 9 giugno 2020 il Museo di Capodimonte.

Il direttore Sylvain Bellenger ha accolto la stampa e i visitatori alle ore 11.30 per presentare in anteprima i nuovi progetti.

Visita con obbligo di prenotazione e acquisto on line sul sito www.coopculture.it e tramite l’app Capodimonte che servirà anche per ascoltare le musiche della mostra Napoli Napoli, di lava, porcellana e musica. 

Il visitatore, giunto al museo, sarà sottoposto alla misurazione della temperatura (via libera con temperatura inferiore a 37,5) e guidato da percorsi che gli eviteranno di incrociare il visitatore in uscita.

Obbligo di mascherina e ingresso contingentato.

Continua a leggere
02 Giu

L’Italia chiamò – Capodimonte oggi racconta… il Tabernacolo di Santa Patrizia, il Pellicano e le Virtù ritrovate

La rubrica L’Italia chiamò – Capodimonte oggi racconta… in occasione della Festa della Repubblica del 2 giugno 2020, ospita il contributo di Paola D’Agostino, direttore dei Musei del Bargello a Firenze, sul Tabernacolo di Santa Patrizia, il Pellicano e le Virtù ritrovate, uno straordinario recupero di pezzi trafugati divenuto possibile grazie alla collaborazione tra studiosi, funzionari ministeriali e il Nucleo Tutela Carabinieri di Napoli e  di Firenze.

Il testo chiude gli appuntamenti quotidiani online che durante il periodo del lockdown ci hanno accompagnati a partire dal 9 marzo 2020 per offrire al pubblico il sollievo dell’arte che da sempre unisce i popoli e supera ogni confine – afferma il direttore Sylvain Bellenger – e, ora che l’Italia riapre, sulla scorta del successo raggiunto, abbiamo deciso di confermare un appuntamento settimanale sulle tematiche legate al restauro e uno di approfondimento scientifico sulle opere.

Continua a leggere
01 Giu

L’Italia chiamò – Capodimonte oggi racconta… «C’era una volta…». La Vergine annunciata di Giovanni da Nola

Per la rubrica L’Italia chiamò – Capodimonte oggi racconta… Riccardo Naldi, Professore di Storia dell’Arte Moderna presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” specializzato nello studio della produzione pittorica e scultorea del primo Cinquecento a Napoli e nel vicereame, descrive gli inizi della carriera dello scultore Giovanni da Nola, analizzando le caratteristiche della scultura in legno raffigurante la Vergine annunciata, che lo consacra come artista protagonista del suo tempo, tanto da guadagnarsi, dall’umanista Pietro Summonte, l’appellativo di «maestro de intaglio in legno de rilevo».

Continua a leggere
31 Mag

L’Italia chiamò – Capodimonte oggi racconta… Umberto Manzo

Per la rubrica L’Italia chiamò – Capodimonte oggi racconta… Umberto Manzo, uno dei grandi maestri dell’arte contemporanea.

L’autore del polittico Senza titolo percorre le tappe più interessanti della sua formazione artistica, svelando il processo creativo che lo ha condotto alla realizzazione di questa opera ossimorica, a cavallo tra fragilità e immortalità, deperibilità e finitezza.

Il testo e l’intervista ad Umberto Manzo sono di Luciana Berti, Storica dell’arte, Segreteria di direzione.

Continua a leggere
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • 116
  • 117
  • 118
  • 119
  • 120
  • 121
  • 122
  • 123

Categorie

  • Attività Real Bosco
  • Blog
  • Capodimonte racconta
  • Didattica
  • Direttore
  • Eventi
  • Mostre
  • newsletter
  • Prestiti
  • Real Bosco
  • Restauro
  • Senza categoria

Cerca

Archivio

  • gennaio 2021 (2)
  • dicembre 2020 (1)
  • novembre 2020 (3)
  • ottobre 2020 (11)
  • settembre 2020 (11)
  • agosto 2020 (3)
  • luglio 2020 (13)
  • giugno 2020 (9)
  • maggio 2020 (34)
  • aprile 2020 (28)
  • marzo 2020 (24)
  • febbraio 2020 (5)
  • gennaio 2020 (9)
  • dicembre 2019 (6)
  • novembre 2019 (11)
  • ottobre 2019 (11)
  • settembre 2019 (8)
  • agosto 2019 (5)
  • luglio 2019 (9)
  • giugno 2019 (9)
  • maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (6)
  • marzo 2019 (8)
  • febbraio 2019 (8)
  • gennaio 2019 (9)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (12)
  • ottobre 2018 (18)
  • settembre 2018 (10)
  • agosto 2018 (6)
  • luglio 2018 (9)
  • giugno 2018 (11)
  • maggio 2018 (18)
  • aprile 2018 (12)
  • marzo 2018 (17)
  • febbraio 2018 (14)
  • gennaio 2018 (11)
  • dicembre 2017 (9)
  • novembre 2017 (17)
  • ottobre 2017 (21)
  • settembre 2017 (12)
  • agosto 2017 (1)
  • luglio 2017 (12)
  • giugno 2017 (11)
  • maggio 2017 (21)
  • aprile 2017 (15)
  • marzo 2017 (22)
  • febbraio 2017 (14)
  • gennaio 2017 (9)
  • dicembre 2016 (10)
  • novembre 2016 (11)
  • ottobre 2016 (10)
  • settembre 2016 (20)
  • agosto 2016 (5)
  • luglio 2016 (15)
  • giugno 2016 (10)
  • maggio 2016 (19)
  • aprile 2016 (14)
  • marzo 2016 (14)
  • febbraio 2016 (9)
  • gennaio 2016 (4)
  • dicembre 2015 (12)
  • novembre 2015 (8)
  • ottobre 2015 (3)
  • settembre 2015 (7)
  • luglio 2015 (1)
  • giugno 2015 (2)

Articoli recenti

  • Riapre il Museo di Capodimonte. Un biglietto omaggio per un accompagnatore
  • Sull’identità del ‘pretino’ di Vincenzo Gemito, modellato a Capri nel 1881
  • Appuntamento con il Restauro a Capodimonte. Hackert, Anders e la querelle sull’uso della vernice

Contatti

081 7499111

mu-cap@beniculturali.it

Come raggiungerci

Percorsi tattili

Orari

Riprese fotografiche e video

Real Bosco

Area Stampa

Credits

Follow us

           

Sostienici

Adotta una panchina, un albero, una fontanella

Amici di Capodimonte

American Friends of Capodimonte

Amministrazione trasparente

Privacy policy

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkPrivacy policy