Pubblicato il
23 Settembre 2020
Il Museo e Real Bosco di Capodimonte aderisce alle GEP 2020 Giornate Europee del Patrimonio con l’apertura straordinaria di venerdì 25 e sabato 26 settembre dalle 19.30 alle 22.30 (ultimo ingresso alle ore 21.30) con biglietto a 1 euro, la possibilità di visitare tutte le mostre, le collezioni e l’Ottocento privato, e tanti imperdibili appuntamenti.
Sabato 26 settembre 2020 alle ore 11.00 l’inaugurazione della mostra dedicata a Christiane Löhr per il ciclo Incontri Sensibili (mostra visibile fino al 10 gennaio 2021) e “Una gran testa chiomata e barbata di profeta impazzito al vento del deserto” Gemito raccontato: Gabriele D’Annunzio e Salvatore Di Giacomo, incontro in auditorium dedicato a Gemito a cura di Lorella Starita.
Domenica 27 settembre appuntamento nel Real Bosco con Alla scoperta del Real Bosco di Capodimonte: esotismo e monumentalità, visita a cura dell’architetto paesaggista Salvatore Terrano.
Per i bambini in programma gli appuntamenti con il MeLe Progetto 5/Un ponte verso l’architettura!, laboratori di architettura per bambini ispirati alla mostra Santiago Calatrava. Nella luce di Napoli e con il Teatro dei Burattini promosso da Amici di Capodimonte onlus e Musicapodimonte.
Senza dimenticare le collezioni e le mostre in corso: Vincenzo Gemito. Dalla scultura al disegno, un’esposizione di 150 opere tra sculture, dipinti e disegni suddivisi nelle nove sezioni tematiche che animeranno il percorso espositivo alla scoperta dei due grandi amori della scultore napoletano che sono stati anche le sue muse: la francese Mathilde Duffaud e la napoletana Anna Cutolo.
E ancora le mostre Napoli Napoli. Di lava, porcellana e musica e Santiago Calatrava. Nella luce di Napoli, la Collezione Farnese, il Corridoio barocco e del Settecento, la Galleria delle arti a Napoli dal Trecento al Settecento, la sezione di arte contemporanea, e le performance di MusiCapodimonte nelle sale del museo che allieteranno grandi e piccini.
Obbligo di visita con mascherina anche all’aperto.