Napoli Napoli
di lava, porcellana e musica
21 settembre 2019 – 20 settembre 2020 (prorogata fino al 6 aprile 2021)
Sale dell’Appartamento Reale (I piano)
A cura di Sylvain Bellenger (21 settembre 2019 – 20 settembre 2020, prorogata fino al 6 aprile 2021), realizzata dal Museo e Real Bosco di Capodimonte con il Teatro di San Carlo di Napoli, in collaborazione con l’associazione Amici di Capodimonte onlus, con la produzione e organizzazione della casa editrice Electa.
L’Appartamento Reale, grazie a una scenografia ideata dall’artista Hubert Le Gall, è il palcoscenico di eccezione sul quale vanno in scena il Teatro di San Carlo di Napoli e le porcellane di Capodimonte.
L’allestimento racconta una vera e propria favola che permette al visitatore di immergersi in un mondo incantato e senza tempo.
Ogni sala ha un tema: l’egittomania, la chinoiserie, la musica sacra e la musica profana, il potere e la successione delle dinastie, il Grand Tour, il Vesuvio, Pulcinella, l’ironia delle parrucche del ‘700 e molti altri.
Tutti questi temi sono raccontati attraverso un’esposizione di 300 porcellane delle Reali Fabbriche di Capodimonte e di Napoli.
Più di 150 costumi del Teatro di San Carlo con firme prestigiose (da Ungaro e Odette Nicoletti) sapientemente selezionati dalla direttrice della sartoria Giusi Giustino.
Strumenti musicali del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli.
Dipinti, oggetti d’arte e di arredo e animali tassidermizzati conservati al Museo Zoologico di Napoli (oggi confluito nel Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche dell’Università Federico II di Napoli).
La musica, selezionata da Elsa Evangelista e commento di Alessandro De Simone, vero filo conduttore della mostra, sarà una vera e propria guida per un viaggio multisensoriale all’interno del Palazzo Reale che si trasformerà in un vero e proprio spettacolo teatrale.
In esecuzione delle misure nazionali di prevenzione rischio contagio da Covid-19 (DPCM del 4 marzo 2020) è sospeso l’utilizzo di dispositivi e delle cuffie dinamiche indispensabili per la completa fruizione dell’esposizione concepita come un viaggio musicale nella Napoli del Settecento ma è possibile accedere ai contenuti musicali attraverso l’app scaricabile e utilizzabile anche lontano dal museo.
Di seguito i link di accesso:
Playstore:
https://play.google.com/store/apps/details?id=it.coopcultureitalia.app.capodimonte&hl=it
Appstore:
https://apps.apple.com/us/app/capodimonte/id1524460860
Scopri tutto sulla mostra Napoli Napoli. Di lava porcellana e musica