La Caduta dei Giganti: integrazione delle dita
Prosegue con l’integrazione delle dita il restauro aperto al pubblico del monumentale gruppo in biscuit progettato da Filippo Tagliolini, capomodellatore della Real Fabbrica di porcellana di Napoli.
I laboratori di restauro del Museo di Capodimonte, divisi nelle sezioni dipinti, sculture, arredi, arti decorative, disegni e stampe, si fondano sulla antica tradizione del restauro a Napoli, radicata al Museo di Capodimonte a partire dal 1957, quando Bruno Molajoli, nel nuovo allestimento delle collezioni nella reggia di Capodimonte, istituì modernissimi laboratori dotati di attrezzature d’avanguardia.
Da allora le attività di cura e di restauro del patrimonio si sono strettamente intrecciate alla storia del Museo e delle sue collezioni sia in occasioni di mostre di approfondimento su momenti decisivi delle arti a Napoli, sia nell’ambito della apertura di nuovi spazi espositivi.
Nel laboratorio, situato nel Palazzotto Borbonico, opera stabilmente un gruppo di restauratori che cura la progettazione, la realizzazione e la documentazione degli interventi di restauro e manutenzione del patrimonio museale, coordinando anche l’attività degli studenti che svolgono il tirocinio nel laboratorio.
È annesso ai laboratori il Centro Documentazione Restauro, dove è conservata la documentazione relativa ai restauri e alle indagini diagnostiche eseguite sia sulle opere del Museo di Capodimonte e degli altri musei napoletani sia su opere provenienti dalla città di Napoli e della sua provincia.
Prosegue con l’integrazione delle dita il restauro aperto al pubblico del monumentale gruppo in biscuit progettato da Filippo Tagliolini, capomodellatore della Real Fabbrica di porcellana di Napoli.
Si presentano in anteprima le immagini dell’intervento condotto dal laboratorio di restauro sull’opera dell’artista umbro Bartolomeo Caporali (1420-1505), il San Girolamo nello studio, conservata nei depositi del museo, in vista di una prossima esposizione al pubblico.
Prosegue con la pulitura il restauro aperto al pubblico del monumentale gruppo in biscuit progettato da Filippo Tagliolini, capomodellatore della Real Fabbrica di porcellana di Napoli.
Prosegue con spolveratura, disinfestazione e consolidamento, il restauro aperto al pubblico del monumentale gruppo in biscuit progettato da Filippo Tagliolini, capomodellatore della Real Fabbrica di porcellana di Napoli.
Il Museo di Capodimonte offre al pubblico la possibilità di osservare dal vivo il restauro in corso del monumentale gruppo in biscuit con la Caduta dei giganti progettato da Filippo Tagliolini, capomodellatore della Real Fabbrica di porcellana di Napoli.